I fattori coinvolti nell’obesità infantile

IL BLOG DELLA NUTRIZIONE DI CECILIA GORLA
I fattori coinvolti nell'obesità infantile

I fattori coinvolti nell’obesità infantile

Fattori di ordine biologico, di ordine psicologico e sociale. Le dinamiche psicologiche del paziente obeso nell’infanzia sono legate alla disponibilità del cibo presente nel suo ambiente di vita che si caratterizzerà per:

  • qualità del cibo;
  • quantità del cibo;
  • modalità di consumo.

 All’interno della “modalità di consumo” rientrano le dinamiche psicologiche infantili, caratterizzate da aspetti relazionali. Tali aspetti fanno dell’alimentazione e del sintomo iperfagico una questione di “cibo e amore”.

IN CHE MODO LA RELAZIONE INTERVIENE NEL SINTOMO IPERFAGICO?

L’alimentazione nell’infanzia è mediata dalla presenza di un caregiver, dunque un bambino non può essere considerato a rischio obesità, se non per quei rarissimi casi in cui è presente un’eziologia medica del disturbo.

Dunque, l’adulto che alimenta il bambino, sia il caregiver o l’insegnante che accompagna i bambini a mensa diventa ambiente “sociale” e “relazionale”, ovvero si presta ad essere fonte di sostentamento, intervenendo nel ciclo fame-sazietà, in una modalità che è unica per quella relazione e per quel contesto (casa, scuola).

L’alimentazione e, dunque, l’oralità, costituiscono una modalità di soddisfacimento pulsionale attraverso cui dare e ricevere amore, provare piacere, rifiutare o aggredire. Portare il cibo alla bocca, mordere, sputare e deglutire sono forme di comunicazione e di apprendimento delle modalità relazionali relative ai primi rapporti oggettuali.

Il sintomo iperfagico, in questo processo, può diventare una strategia disfunzionale, presente già in chi alimenta e appresa da chi viene alimentato. Il cibo diventa così il sostituto di quelle persone con cui non è stato possibile entrare in una relazione “sana” e la risposta a stati emotivi come:

  • la ricerca di un intenso bisogno di gratificazione;
  • la rassicurazione e ricerca continua di un oggetto d’amore;
  • la difesa rispetto al senso di inadeguatezza.

La risposta a questi stati emotivi, spesso intensi o insostenibili, attiva un processo chiamato emotional eating, in cui alimentarsi costituisce una risposta compensatoria ad uno stato emotivo. L’esito di questo processo non sfocia in maniera causale nell’obesità, ma caratterizza come meccanismo di base, il funzionamento che è alla base dei disturbi alimentari attualmente presenti nel DSM 5.

 

L’obesità in età pediatrica viene frequentemente associata alle seguenti problematiche:

Accumulo di grasso a livello del fegato (steatosi con o senza rialzo delle transaminasi);
incremento dell’insulina, con possibile evoluzione verso un diabete di tipo 2;
Aumento del colesterolo, e/ o dei trigliceridi e dell’acido urico;
Rialzo della pressione arteriosa;
Problemi ortopedici;
Disturbi psicologici.

Cecilia Gorla

SEGUIMI SUI CANALI SOCIAL

Rimaniamo in contatto

Email

info@ceciliagorlanutrizionista.it

Studio

via Michelangelo Buonarroti 41, 20145 Milano

Orari di ricevimento

Lun - Ven: 10.00 - 19.00
Sabato: 10.00 - 13.00